imagealt

Dottorato

ll programma di Dottorato in Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (ABC-PhD) offre agli studenti un percorso di tre anni di formazione multidisciplinare avanzata inerente alle attività di ricerca nei settori dell’architettura e dell’ingegneria delle costruzioni per sviluppare figure professionali di alto profilo presso istituzioni accademiche, imprese, studi professionali, pubbliche amministrazioni, istituzioni di ricerca, nazionali e internazionali.

Il percorso del Dottorato ABC è guidato attraverso le sue fasi principali mediante un percorso che prevede ogni sei mesi un momento di verifica e di revisione (le Milestones), il cui contenuto specifico spazia dalla ricerca bibliografica fino alla preparazione della bozza provvisoria e definitiva della tesi Le Milestones sono supportate da seminari preparatori che offrono al dottorando la possibilità di intraprendere un percorso durante il quale potere “imparare a fare ricerca”.

In parallelo alle Milestones, l’offerta formativa del Dottorato ABC fornisce una solida preparazione metodologica affiancata da un’apertura trans-disciplinare, alimentata dalle numerose competenze presenti all’interno del dipartimento e dell’Ateneo al fine di sviluppare “soft/transversal skills”, che costituiscono gli elementi fondanti di qualsiasi carriera, sia in ambito accademico che professionale.

Marco SCAIONI (Head of ABC-PhD)
Surveying and Mapping – ICAR/06

Andrea Antonio CARAGLIU (Deputy Head and Delegate for ABC-PhD Training Programme)
Applied Economics – SECS-P/06

Oscar Eugenio BELLINI
Architecture Technology – ICAR/12

Francesca Claudia Maria BELLONI
Architectural and Urban Design – ICAR/14

Elisa BOERI
History of Architecture – ICAR/18

Francesca BONFANTE
Architectural and Urban Design – ICAR/14

Paola Nella BRANDUINI
Architectural and Urban Design – ICAR/14

Maddalena BUFFOLI
Hygiene and Public Health – MED/42

Paola CAPUTO
Building Physics and Building Energy Systems – ING-IND/11

Valter CARVELLI
Structural Mechanics – ICAR/08

Sara CATTANEO
Structural Engineering – ICAR/09

Pierluigi COLOMBI
Structural Mechanics – ICAR/08

Tommaso D’ANTINO
Structural Engineering – ICAR/09

Laura DAGLIO
Architecture Technology – ICAR/12

Claudio DEL PERO
Building Physics and Building Energy Systems – ING-IND/11

Stefano DELLA TORRE
Conservation and Restoration of Architecture – ICAR/19

Maria Pompeiana IAROSSI
Representation of Architecture – ICAR/17

Monica LAVAGNA
Architecture Technology – ICAR/12

Laura Elisabetta MALIGHETTI
Architectural Engineering – ICAR/10

Elvio MANGANARO
Architectural and Urban Design – ICAR/14

Marzia MORENA
Architecture Technology – ICAR/12

Laura Anna PEZZETTI
Architectural and Urban Design – ICAR/14

Fulvio RE CECCONI
Building Production – ICAR/11

Corinna ROSSI
Egyptology and Coptic Civilization – L-OR/02

Matteo RUTA
Building Production – ICAR/11

Graziano SALVALAI
Architectural Engineering – ICAR/10

Leopoldo SDINO
Real Estate Appraisal – ICAR/22

Andrea TARTAGLIA
Architecture Technology – ICAR/12

Marco Vincenzo VALENTE
Structural Engineering – ICAR/09

The Advisory Board is consulted – as matter of principle – at the end of every year, for a qualitative assessment of the PhD Programme, for an independent assessment of the results of the Candidates of each cycle, and to receive suggestions for the improvement of its relationship with the society. The following highly referenced experts are the members of the ABC-PhD Advisory Board.

Teresa BAGNOLI is gradauted in Scienze Politiche Internazionali, specialized in Industrial Policy and local deverlopment @LSE and Project Management (1995). She is managing director of the area Building and Constructions Strategic Development of ASTER and Coordinator of the Emilia-Romagna ‘s Construction Platform of High Technology Network, with a long experience of project manager of R&D projects in different areas.

Alessandra FAGGIAN is Professor of Applied Economics, Director of Social Sciences and Vice Provost for Research at the international PhD school Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, Italy. Moss Madden Memorial Medal (2007) and Geoffrey Hewings Award (2015) she is also President of the North American Regional Science Council (NARSC) and co-editor of the journal Papers in Regional Science with Roberta Capello. In a recent ranking of the top 100 regional scientists in the world (Rickman and Winters, 2016), she was ranked 19th.

Paola GUZZETTI, Regione Lombardia, Manager of Struttura Musei, Archivi, Biblioteche e Servizi digitali per la cultura

Catherine MAUMI, Architect, Doctor (EHESS), HDR (Paris 8) is full Professor (tenure) of Histoire et Cultures architecturales at the Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-La Villette.
She is the scientific director of the “Laboratoire de recherche Les Métiers de l’Histoire de l’Architecture, édifices-villes-territoires” (MHAevt) and Doctoral supervisoror of the Doctoral School 454: Sciences de l’Homme, du Politique, du territoire, University Grenoble Alpes.

Mary MCNAMARA, fellow of the Royal Society of Chemistry and an active researcher in the development of novel drug delivery systems, is Head of the Graduate Research School at Dublin Institute of Technology (the largest provider of higher education in Ireland) and former member (2012-2018) of the steering committee of the Council of Doctoral Education of the European Universities Association (EUA CDE). She is also member of the Irish National Forum on Research Integrity and of the National Advisory Forum for Ireland’s National Framework for Doctoral Education.

Agnes WEILANDT (MSc in structural engineering @RWTH Aachen and PhD at the Technical University Stuttgart) is project manager at Bollinger + Grohmann Ingenieure since March 2006, involved in many national and international projects, and Professor for structural analysis and construction engineering at the University of Applied Science in Frankfurt, since 2010. Before and also during her time at the Technical University Stuttgart, Agnes Weilandt worked with Werner Sobek Ingenieure in Stuttgart.

Luca VITTUARI, Università di Bologna, Full Professor, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Le nuove posizioni all’interno del Dottorato ABC vengono selezionate attraverso bandi pubblici. Il primo viene pubblicato ogni anno nel periodo compreso tra aprile/maggio e consente l’inizio del percorso di dottorato a novembre dello stesso anno. All’interno di questo bando vengono pubblicate posizioni corrispondenti a borse “a tema”, il cui oggetto è stato già definito dal proponente.

Tra queste borse si annoverano di solito quelle cofinanziate o cofinanziate da soggetti esterni, da progetti di ricerca in corso oppure le cosiddette “borse interdisciplinari” che coinvolgono due corsi di dottorato dell’Ateneo.

Possono essere inoltre previsti altri bandi “aggiuntivi”, riservati a un numero limitato di borse legate a specifiche tematiche.

I bandi aggiuntivi, quando previsti, vengono pubblicati nei seguenti periodi:

  1. luglio-agosto con inizio del percorso di dottorato a novembre dello stesso anno
  2. febbraio/marzo con inizio del percorso di dottorato a maggio dell’anno successivo.

Ulteriori informazioni a supporto della domanda di partecipazione si trovano al seguente link.

Nella prima parte del percorso, il dottorando analizza lo stato dell’arte del settore oggetto di interesse (Milestone One), struttura un progetto di ricerca (Milestone Two), argomenta e presenta alla comunità scientifica le domande di ricerca aperte (Milestone Three). Successivamente il dottorando imposta e progetta la tesi finale (Milestone Four), che sarà poi sviluppata durante le ultime due tappe (Milestone Five e Milestone Six).

A questo punto il dottorando potrà richiedere l’ammissione all’Esame Finale. La tesi sarà revisionata da due esperti esterni che confermeranno se l’elaborato è pronto per poter essere discusso, portando al conferimento del titolo di Dottore di Ricerca.

A partire dal 36° Ciclo (con inizio nell’Anno Accademico 2020-2021) il percorso delle Milestones sarà integrato da una serie di seminari preparatori, che integrerà l’offerta didattica costituita dai corsi di livello dottorale.

La formazione di ciascun dottorando è guidata dalle figure del Supervisor e del Tutor e si sviluppa lungo una serie di Milestones (due all’anno) il cui scopo è di consentire la revisione del lavoro svolto da parte di docenti e ricercatori, sia interni al dipartimento che esterni.

Il calendario delle Milestone viene pubblicato su WeBeep.

Al seguente link è possibile trovare il Progetto formativo del corso ABC-PhD, che viene aggiornato di anno in anno, all’interno del quale sono descritte in modo dettagliato le modalità di svolgimento di tutte le attività.

Gli insegnamenti di livello dottorale offerti dal Dottorato ABC vanno ad integrare quelli offerti dalla Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano (e a partire dal 36° Ciclo anche i seminari preparatori alle Milestones).

I dottorandi ABC devono individuare e completare un Piano Individuale degli Studi composto  da un numero minimo di crediti formativi (CFU)  così come indicato nel  Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca del Politecnico di Milano e nei Progetti Formativi (Regulations) dei rispettivi cicli.

Tutti gli insegnamenti di livello dottorale sono riportati al seguente link.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.